giovedì 24 giugno 2010

Attenzione: avviso importante!


Signori e signore ve presento il pokèmon errore: Missigno!
Di solito dovrebbe trovarsi in pokèmon Rubino e Zaffiro, ma alcune fonti mi dicono che si trova anche su perla e diamante, se avete l'action replay (che, fortunatamente, non ho!)
Bene, se volete provare a prenderlo ve lo sconsiglio: causa danni alla grafica, non si riesce a salvare e, a volte, si blocca il gioco. Ma se proprio lo volete vedere (anche se c'è l'immagine qui) prendetelo, ma mi raccomando, NON SALVARE ASSOLUTAMENTE!
Se da teste dure ve lo siete tenuto e adesso mi state implorando di dirvi come si fa a togliere questi problemi, sentite, ci sono due soluzioni:
1- Liberarlo (o scambiarlo anche se è un pò crudele!)
2- Se il problema persiste(cari miei, ve la siete cercata voi!) bisogna cancellare la partita e farne un'altra.

MESPRIT L'essere delle emozioni (1 parte)



Questa storia parla di un uomo un pò pazzo, Cyrus, deciso a distruggere il mondo e a ricostruirlo secondo il suo volere. Per fare questo, aveva bisogno dell'energia dei tre leggendari dei laghi.
Sembrava una bella mattinata a Duefoglie.
Il cielo splendeva e gli Starly si libravano nell'aria. Appunto, sembrava, poichè al Lago Verità stava succedendo qualcosa di strano...
Cyrus e i suoi uomini misero una bomba nel lago.
-Boom!-
Il lago era prosciugato e i Magikarp cercavano disperatamente dell'acqua, ma senza successo.
Delle persone, dopo il panico, si recarono sul posto, ma ormai era troppo tardi: Mesprit, che aveva lì la dimora, erastato catturato.

domenica 20 giugno 2010

Modifiche Pokemon

Dal loro concept iniziale, i nostri cari amici mostri tascabili hanno subito numerosi (e talvolta anche evidenti) cambiamenti e variazioni nel loro aspetto. Questo è successo nel passaggio tra i primi artworks di Ken Sugimori (il disegnatore ufficiale dei Pokémon) e i nuovi, oppure nel passaggio dagli artworks agli sprites per i giochi Nintendo e viceversa. In questa sezione cercheremo di segnalare i casi più evidenti.

IVYSAUR

Sprite
Pokémon B/R

Come possiamo vedere dal primo sprite, proveniente da Pokémon Versione Blu e Pokémon Versione Rosso, inizialmente si era pensato di dare a Ivysaur una forma eretta, mentre negli artworks, nell'Anime e nei successivi sprites questa cosa non è stata resa possibile (vedi immagini sotto). La cosa non era presente neanche in Pokémon Verde, precedente a Blu e Rosso, pertanto possiamo considerare errato lo sprite di Blu e Rosso errato.

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Cristallo
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Artwork Anime, ispirato dall'artwork ufficiale di Sugimori

CHARIZARD

Sprite
Pokémon Oro
Sprite
Pokémon Argento

Il colore di Charizard Shiny, quando è stata introdotta la possibilità di avere Pokémon di colore diverso, ovvero in Pokémon Versione Oro e Pokémon Versione Argento, era stato pensato come un viola abbastanza chiaro con ali verdi, come possiamo notare infatti dagli sprites sopra. Negli sprites successivi, invece, notiamo che il colore di Charizard Shiny è diventato nero, o grigio molto scuro, con ali rosse (vedi sprites sotto).

Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon Smeraldo
Sprite
Pokémon D/P/Pt

KAKUNA

Sprite
Pokémon Blu/Rosso

Pokémon Versione Blu e Pokémon Versione Rossa sono stati senza dubbio i giochi in cui gli sprites sono stati trattati peggio (basti pensare che gli sprites di Pokémon Verde, precedente ai due prima citati, erano di qualità superiore e rispettavano molto di più i concept originali dei Pokémon). Un errore fatto in Pokémon Rosso e Blu (dopo Ivysaur alzato), è stato quello di inserire delle braccia a Kakuna, cosa che non si mai più presentata negli sprites successivi, nè negli artworks, nè tantomeno nel corso dell'Anime.

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon O/A
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

PIDGEY, PIDGEOTTO, SPEAROW

Sprite
Pokémon D/P/Pt
Sprite
Pokémon D/P/Pt
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Primi artwork ufficiali di Sugimori, rispettivamente di Pidgey, Pidgeotto e Spearow

Nei primi artworks di Ken Sugimori, così come in tutti gli sprites (a partire da quelli di Pokémon Versione Verde, fino ai più recenti di Pokémon Versione Platino), Pidgey, Pidgeotto e Spearow presentano solamente tre artigli, cosa che invece cambia, sia negli artworks dell'Anime, che nei nuovi artworks di Sugimori, dove i tre Pokémon Volanti hanno 4 artigli anzichè 3. Inoltre, Pidgeotto ha subito un altro cambiamento: la sua coda nel primo artwork ufficiale aveva 7 penne, mentre in quello nuovo ne possiede solo 5).

Artwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

EKANS

Primo artwork ufficiale di Sugimori

Nel primo artwork di Sugimori, Ekans ha gli anelli attorno al suo corpo di color giallo. Nei successivi artworks e negli sprites, invece, solo l'anello attorno al collo è rimasto giallo, tutti gli altri sono stati colorati con lo stesso colore della sua pelle (ovvero di viola).

Artwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

ARBOK

Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon B/R/V/G
Sprite
Pokémon Oro
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

Quello di Arbok è un caso assai particolare: notiamo, infatti, che i disegni sul suo ventre sono differenti. Nei Pokédex dei vari giochi, se ne è parlato in questo modo:

- Pokémon Rosso & Blu: "Si dice che i feroci disegni di avvertimento sulla sua pancia variano da zona a zona."
- Pokémon Giallo: "I feroci disegni sulla sua pancia sono oggetto di attenti studi. Ne sono stati scoperti 6 tipi."
- Pokémon Verde Foglia: "Si dice che i feroci disegni sulla pancia variano da zona a zona."

Questo spiegherebbe il perchè dei differenti disegni nei giochi. Tuttavia, se fosse veramente così, un Arbok catturato a Kanto in Pokémon Rosso Fuoco, per esempio, avrebbe dovuto mantenere i suoi disegni una volta trasferito in Rubino, ma ciò non accade, perchè appena lo scambiamo il disegno sul ventre cambia (ma questa è solo una questione di sprites). Nello sprite visto da dietro di Pokémon Verde, Blu, Rosso e Giallo, Arbok presenta dei segni a zig-zag anche sulla schiena, ma non sappiamo se erano previsti anche nell'artwork originale di Sugimori, o se si tratti di un errore. In ogni caso, dei 6 presunti disegni di Arbok, ne conosciamo solo 2, chissà che non ne facciano vedere qualcun'altro in futuro!

PIKACHU

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R

Uno dei primi artwork ufficiali di SugimoriUno dei primi artwork ufficiali di SugimoriArtwork tratto dal manga Pokémon Special

Negli sprites delle prime tre versioni di Pokémon per Game Boy, come anche nel primo Artwork di Sugimori, notiamo che Pikachu si presenta in modo molto più tozzo e tondeggiante rispetto a come comparirà più avanti nell'Anime e nei nuovi artworks. In più possiamo vedere che la sua coda presentava una parte iniziale più lunga. Nel Manga, invece, inizialmente viene mostrato con arti molto approssimati, orecchie corte, guanciotte meno tonde e con la pancia di un altro colore.

Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon Platino

Artwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di SugimoriArtwork di Ken Sugimori (III Generazione)

NIDORINA

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R

Il naso di Nidorina, in Pokémon Versione Verde e Pokémon Versione Blu/Rosso, era stato fatto simile a quello di un maiale, cosa che non si è più ripetuta nè negli sprites successivi, nè tantomeno negli artworks di Sugimori e dell'Anime.

Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Argento
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon Smeraldo
Sprite
Pokémon D/P/Pt

VULPIX

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R

Lo sprite di Vulpix in Pokémon Versione Verde presenta solo 5 code, 2 boccoli in testa e una porzione di pelo bianca sotto il muso. Quello di Pokémon Blu e Rosso, invece, ha tutte e 6 le code, ma continua ad avere i soliti 2 boccoli e la parte bianca sotto il muso. Negli artworks, invece, e in tutti gli sprites successivi, le code sono diventate 6, i boccoli 3 e la parte di pelo bianca sotto il muso è sparita.

Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Argento
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon Smeraldo
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

GROWLITHE

Sia gli sprites che i vari artworks di Growlithe sono stati spesso fonte di errori da parte di spriters e disegnatori. Analizziamo prima gli artworks:

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

Come possiamo notare, nel primo artwork Growlithe ha unghie su tutte e 4 le zampe, mentre nel secondo artwork (quello dell'Anime, ispirato ai nuovi artwork di Sugimori della III Generazione) ha le unghie solo sulle zampe anteriori.

Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Cristallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Negli sprites, infatti, è stata fatta molta confusione. Nello sprite di Rosso e Blu, Growlithe ha tutte le zampe senza unghie (così come in quello di Verde). Nello sprite di Giallo l'errore è stato aggiustato e Growlithe ha ricevuto le unghie sulle zampe anteriori. In Oro, Argento e Cristallo, l'errore si ripete: Growlithe compare di nuovo completamente senza unghie. In Rubino, Zaffiro e Smeraldo, Growlithe ha tutte le zampe con le unghie, com'era nel primo artwork di Sugimori. Con Rosso Fuoco, Verde Foglia, Diamante, Perla e Platino gli spriters sembrano essersi decisi a lasciare a Growlithe le zampe anteriori con le unghie e quelle posteriori senza.

FARFETCH'D

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon Argento

In Pokémon Verde, così come in Blu e Rosso, vediamo che Farfetch'd ha due linee chiare sulle ali, mentre ne ha una sola in Pokémon Argento. La cosa non si verifica nè negli sprites successivi, nè negli artworks.

Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

GASTLY

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R

In Pokémon Verde, Rosso e Blu, Gastly è mostrato come una nuvola gassosa con due occhi e una bocca. Nell'artwork, invece, era previsto che all'interno del gas fosse presente una sfera nera che gli facesse da testa. Negli sprites successivi questo errore è stato aggiustato.

Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Argento
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon Platino

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

HAUNTER & GENGAR

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

Nel primo artwork ufficiale, Haunter presentava 4 dita per mano; nell'Anime, invece, e successivamente anche nell'artwork di Sugimori di III Generazione, ne presenta solo 3.

Per quanto riguarda gli sprites, possiamo notare che, in Pokémon Verde, Rosso, Blu e Giallo, Haunter, come anche la sua forma evoluta Gengar, sono di colore nero anzichè viola.







Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Cristallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt

EXEGGCUTE

Sprite
Pokémon B/R

Primo artwork ufficiale di Sugimori

Nello sprite di Pokémon Rosso e Blu, così come nel primo artwork ufficiale di Ken Sugimori, l'uovo centrale di Exeggcute è più grande degli altri. Nello sprites ce ne sono anche alcuni che sono più piccoli tra di loro.

Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Oro
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P/Pt

KOFFING & WEEZING

Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon B/R

Tra gli errori degli sprites di Pokémon Blu e Rosso uno dei più evidenti è quello di Koffing e Weezing. In Koffing possiamo chiaramente notare che il simbolo col teschio è stato posizionato sopra la faccia, mentre tutti sappiamo che in realtà si trova sotto. In Weezing invece hanno fatto l'errore di mettere la seconda testa a sinistra anzichè a destra, in più manca l'anello bianco sotto la bocca della seconda testa. Tuttavia possiamo notare che l'errore di Weezing è presente anche nello sprite di Pokémon Giallo (sotto).





Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon RF/VF

MR. MIME

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

Mr. Mime, come possiamo vedere, è rappresentato con 4 dita nel primo artwork ufficiale di Ken Sugimori, mentre nell'Anime e poi nelle sue successive rappresentazioni, viene mostrato con 5 dita.

JYNX

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

Quello di Jynx è sicuramente il caso più discusso tra tutti. Inizialmente concepita come la controparte femminile di Mr. Mime, a Jynx erano state disegnate braccia e mani simili a quelle del Pokémon mimo, infatti possiamo notarne la somiglianza. Siccome però si è deciso che Mr.Mime potesse avere anche una forma femminile, queste similitudini sono state eliminate, come ad esempio i pallini bianchi sui polpastrelli, e le "maniche" a sfera all'altezza delle spalle. Nella transizione tra artwork e Anime, i polsi sono diventati rossi e i capelli gialli. La cosa che causò scalpore in Jynx era il fatto che somigliasse ad una donna di carnagione scura, vista la sua faccia nera, e la cosa causò non poche polemiche. Così si decise di farle faccia e mani viola, anche per avvicinare di più Jinx a Smoochum. Nell'artwork di Sugimori di III Generazione, vediamo Jynx con faccia e mani viola, polsi bianchi e capelli molto più corti (quasi un caschetto).

Notiamo delle differenze anche tra gli sprites giapponesi e quelli occidentali: le versioni giapponesi di Jynx di Oro e Argento hanno la faccia nera e i capelli biondi (grigi nella versione shiny), mentre quelli delle versioni occidentali hanno la faccia viola e i capelli stranamente bianchi.





Sprite
Pokémon Argento JAP
Sprite
Pokémon Oro JAP
Sprite
Pokémon Argento USA
Sprite
Pokémon Oro USA

Negli altri sprites notiamo il netto cambiamento del colore della pelle di Jynx, inoltre nello sprite di Diamante, Perla e Platino possiamo notare i capelli più corti e gli occhi più piccoli.

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon Giallo

Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon Smeraldo
Sprite
Pokémon D/P/Pt

MOLTRES

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R
Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Oro
Sprite
Pokémon RF/VF
Sprite
Pokémon D/P/Pt

L'apetto di Moltres non è mai stato molto chiaro negli sprites. Nello sprite di Pokémon Verde lo vediamo con le ali completamente di fuoco, così com'era stato disegnato da Ken Sugimori nel primo artwork (immagine sotto). In Pokémon Blu e Rosso, che oramai abbiamo potuto constatare che sono i giochi con più errori negli sprites, Moltres appare con le ali normai, con giusto qualche fiammella ai bordi, il che è completamente errato. In Pokémon Giallo vediamo Moltres così come compare nell'Anime, ovvero con una parte di ala normale, seguita da fiamme di colore alterno. In Pokémon Oro, Argento e Cristallo, così come in Rubino, Zaffiro, Smeraldo, Rosso Fuoco e Verde Foglia, le ali di Moltres diventano di nuovo completamente di fuoco (anche se nei giochi di III Generazione si nota il distacco di colore tra le fiamme e la parte dell'ala che dovrebbe essere normale). In Diamante, Perla e Platino, invece, notiamo che le ali di Moltres assumono la corretta forma che avevano in Pokémon Giallo, nel nuovo artwork di III Generazione e nell'artwork dell'Anime.

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

DRATINI

Sprite
Pokémon Verde
Sprite
Pokémon B/R

In Pokémon Verde, Blu e Rosso, la pancia di Dratini mostrava delle righe orizzontali, che nell'artwork non erano previste. Infatti, negli sprites successivi questo errore non è più stato ripetuto.

Sprite
Pokémon Giallo
Sprite
Pokémon Oro
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P/Pt

MEW

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork Anime, ispirato all'artwork ufficiale di Sugimori

Il Mew del primo artwork di Sugimori presentava un netto cambiamento di colore (un rosa più scuro) sulle punte dei piedi, un muso più squadrato e delle rientranze per le orecchie. Col passaggio alla versione Anime si sono perse tutte queste caratteristiche. Anche nell'artwork di Sugimori di III Generazione queste caratteristiche vengono meno. C'è da evidenziare inoltre, che negli artwork (sia nel primo che in quello di III Generazione) Mew ha un colorito evidentemente rosa, mentre nell'Anime il rosa è pallidissimo, tanto da sembrare quasi bianco.

BELLOSSOM

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork ufficiale di Sugimori (III Generazione)Artwork Anime

Il colore di Bellossom, inizialmente, era stato pensato da Sugimori sul blu, così da seguire il colore di Oddish, Gloom e Vileplume. Nell'Anime questo blu è diventato verde, e di conseguenza l'artwork di III Generazione di Bellossom è stato colorato anch'esso di verde.

Negli sprites, invece, il colore della pelle di Bellossom è sempre stato verde. Essi però contengono un altro errore di colorazione, ovvero i petali ai piedi di Bellossom. In Oro e Argento sono colorati di fucsia, mentre in Cristallo sono rossi.

Sprite
Pokémon O/A
Sprite
Pokémon Cristallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P/Pt

GLIGAR

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork ufficiale di Sugimori (IV Generazione)Artwork Anime

Nel primo artwork ufficiale di Gligar, la sua colorazione era violacea, quasi lilla. Gli artigli sulle ali e sulle zampe posteriori erano bianchi e le ali di un azzurro quasi blu. Nell'Anime, invece, il suo colore è diventato fucsia, così come gli artigli prima citati, mentre le ali sono diventate blu scuro. Sugimori ha usato questa nuova colorazione anche per il nuovo artwork di IV Generazione.

Gli sprites di Pokémon Oro, Argento e Cristallo, seguono la seconda colorazione di Gligar, ovvero quella fucsia, con artigli fucsia e ali blu.

Sprite
Pokémon Oro
Sprite
Pokémon Argento

In Pokémon Rubino, Zaffiro, Smeraldo e successivamente anche in Diamante e Perla, i colori dello sprites di Gligar sono tornati ad essere così come Sugimori li aveva fatti nel primo artwork, artigli e ali compresi.

Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P

In Pokémon Platino, non si sa per quale motivo, il colore di Gligar è stato scurito, ed è stato reso in un modo del tutto diverso dalle due precedenti realizzazioni:

Sprite
Pokémon Platino

SNEASEL

Sprite
Pokémon O/A

Nello sprite di Pokémon Oro e Argento, Sneasel era stato colorato di marrone con le penne di color ghiaccio. L'errore è stato aggiustato subito in Pokémon Cristallo, dove Sneasel ha preso il colorito previsto dall'artwork ufficiale.

Sprite
Pokémon Cristallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P
Sprite
Pokémon Platino

STANTLER

Primo artwork ufficiale di SugimoriArtwork ufficiale di Sugimori (IV Generazione)Artwork Anime

Durante la transizione dall'artwork all'Anime, il colore della coda di Stantler, da bianco che era (come la sua pancia), è diventato dello stesso colore del dorso: marroncino. Per questo motivo, Ken Sugimori nel suo nuovo artwork di IV Generazione ha modificato il colore della coda di Stantler, adattandolo alla più nota versione Anime (vedi terza immagine sopra).

RAIKOU

Sprite
Pokémon O/A

La faccia di Raikou nello sprite di Pokémon Oro e Argento appare completamente differente rispetto a quella disegnata nell'artwork originale. Come possiamo notare nelle due immagini sotto, sullo sprite mancano quei baffi blu che Raikou ha nell'artwork; in più, sempre nello sprite, è presente una porzione di collo nera che nell'artwork non c'è. In Pokémon Cristallo l'errore è stato aggiustato e non si è più ripetuto.

Sprite Pokémon O/A ingranditoPrimo artwork ufficiale di Sugimori

Sprite
Pokémon Cristallo
Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P/Pt

SHUPPET & BANETTE

Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon R/Z

Gli sprites di Shuppet e Banette risultano particolarmente diversi dagli artworks ufficiali di Sugimori. Notiamo infatti che Shuppet ha gli occhi più stretti e di colore giallo, verde e azzurro anzichè giallo, viola e azzurro. Banette invece ha le braccia più corte, gli occhi gialli anzichè rossi e non ha la palpebra a zig-zag com'era previsto nell'artwok. In più, le tre corna che ha sono poco evidenti, e il codino che gli pende dalla testa finisce con un ricciolo, cosa che nè nell'artwork, nè negli sprites successivi si è mai più vista.

Sprite
Pokémon D/P/Pt
Sprite
Pokémon D/P/Pt

JIRACHI

Sprite
Pokémon R/Z
Sprite
Pokémon D/P/Pt